Liceo Statale "Melchiorre Gioia"
Indirizzo sede:
Viale Risorgimento, 1 – 29121 Piacenza
Indirizzo email istituzionale: liceogioia@liceogioia.it
Sito web: www.liceogioia.it
Telefono centralino: 0523.306209
Dirigente Scolastico: Prof.ssa Cristina Capra
Referenti orientamento:
Prof.ssa Maria Laura Fulgoni
Prof.ssa Antonella Tampellini
Prof.ssa Barbara Gobbi
Indirizzo mail referenti:
marialaura.fulgoni@liceogioia.it

Il Liceo Gioia
Il Liceo Statale Melchiorre Gioia, uno dei licei pluricentenari d’Italia, è caratterizzato oggi da una forte vocazione digitale, per l’impiego di tecnologie informatiche avanzate nella didattica, l’utilizzo dei linguaggi multimediali, la comunicazione informatica nei rapporti con le famiglie e la formazione ECDL di cui la scuola è test center.
La proposta didattica è connotata da una spiccata dimensione internazionale, grazie alla valorizzazione delle lingue e culture straniere, agli accordi ufficiali con le autorità francesi e tedesche per il riconoscimento del doppio titolo di studio nelle sezioni internazionali, alle lezioni dei docenti madrelingua, alle certificazioni internazionali, all’insegnamento curricolare della lingua cinese e ai corsi pomeridiani di giapponese.
I suoi indirizzi di studio - classico, linguistico, linguistico internazionale e scientifico - mettono al centro del processo d’apprendimento lo studente, rendendolo protagonista del proprio progetto formativo.
Profilo in uscita:
I percorsi liceali del Gioia forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici necessari a comprendere la realtà, a sviluppare un atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, e promuovono l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento universitario degli studi, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo globale del lavoro, in coerenza con le capacità e le scelte personali.
Al suo interno il Liceo Gioia presenta un liceo classico, un liceo linguistico e un liceo scientifico.
Doppio diploma ITALIA-USA
A partire dall’anno scolastico 2020/2021 il Liceo Gioia offre l’opportunità ai propri iscritti di tutti gli indirizzi (Classico, Linguistico e Scientifico) di ottenere un Doppio Diploma, uno italiano e uno di High School riconosciuto in tutti gli Stati Uniti d’America. Gli studenti frequentano corsi contemporaneamente in due scuole: di persona presso il nostro liceo e in modalità on-line, inseriti in una classe virtuale di studenti internazionali, presso la scuola americana Mater Academy High School di Miami. Si tratta di un percorso innovativo e flessibile, articolato su 2, 3 o 4 anni che garantisce gli standard delle migliori High School degli Stati Uniti e permette ottime possibilità di inserimento nel mondo universitario e del lavoro a livello globale.
Il Liceo Classico
Indirizzato allo studio della cultura umanistica, favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica che consente di cogliere le intersezioni fra i saperi, inclusi quelli d’area scientifica, e di elaborare una visione critica della realtà contemporanea.
All’interno del Liceo Classico è poi possibile scegliere il corso CLASSICO NEW MEDIA e il corso CLASSICO CON CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE.
CLASSICO NEW MEDIA
L’area artistico-espressiva viene potenziata con l’introduzione della disciplina Storia dell’arte nel primo anno e con approfondimenti nelle discipline letterarie ed antichistiche grazie a laboratori finalizzati all'acquisizione di competenze in ambito tecnologico ed informatico.
CLASSICO CON CERTIFICAZIONE IGCSE EDEXCEL
Alle discipline curricolari, si aggiungono 2 ore settimanali di Storia in inglese, insegnamento impartito da docenti madrelingua in preparazione alla certificazione History EDEXCEL. L’orario scolastico è di 29 ore settimanali al biennio, 32 al terzo e quarto anno, 31 al quinto anno.
In questo corso lo studente può decidere di svolgere 2 ore settimanali di lingua tedesca, in sostituzione di quelle di storia in inglese.
In tale sezione, lo studente del Liceo Classico iscritto al Conservatorio può decidere di non avvalersi degli insegnamenti aggiuntivi (Storia in inglese o Lingua Tedesca) e chiedere di valorizzare l’attività musicale svolta. La valutazione delle attività musicali, da inserire regolarmente in pagella, competerà al Conservatorio, che formulerà proposte di voto per gli scrutini trimestrali e finali tenendo conto dei progressi registrati in strumento, della articolazione del piano di studio e della assiduità nella frequenza.
Gli insegnamenti dell'anno

LINGUISTICO CON CERTIFICAZIONE IGCSE EDEXCEL

LINGUISTICO CON POTENZIAMENTO LINGUA SPAGNOLA

LINGUISTICO QUADRIENNALE

LINGUISTICO SEZIONE AD OPZIONE INTERNAZIONALE FRANCESE

LINGUISTICO SEZIONE AD OPZIONE INTERNAZIONALE TEDESCO

Il Liceo Linguistico
Indirizzato allo studio di sistemi linguistici e culturali, guida lo studente ad acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, per comprenderne criticamente l’identità storica e culturale, in risposta alle complesse necessità della società contemporanea.
LINGUISTICO CON CERTIFICAZIONE IGCSE EDEXCEL
Alle discipline curricolari, il Liceo Gioia aggiunge l’insegnamento di Diritto Comunitario (per avvicinare gli studenti alla conoscenza della legislazione e delle istituzioni europee) e 2 ore settimanali di Storia in inglese, impartite da docenti madrelingua, in preparazione alla certificazione internazionale History EDEXCEL.
LINGUISTICO CON POTENZIAMENTO LINGUA SPAGNOLA
Alle discipline curricolari e all’insegnamento del Diritto Comunitario al primo anno, si aggiungono 2 ore settimanali di potenziamento della lingua spagnola al biennio e di 2 h settimanali di Storia in Spagnolo nel triennio. Il livello linguistico raggiunto è il B2/C1 del quadro di riferimento europeo.
LINGUISTICO QUADRIENNALE
Il liceo linguistico quadriennale è caratterizzato da una didattica fortemente laboratoriale; vuole formare studenti con elevate competenze linguistiche, giuridico-economiche e informatiche, capaci di dialogare con la realtà contemporanea e multiculturale.
LINGUISTICO SEZIONE AD OPZIONE INTERNAZIONALE FRANCESE
Al termine di questo corso, oltre al diploma italiano, gli studenti conseguono il titolo di studio francese (ESABAC). Il livello linguistico raggiunto è il B2/C1 del quadro di riferimento europeo.
LINGUISTICO SEZIONE AD OPZIONE INTERNAZIONALE TEDESCO
Al termine del corso, oltre al diploma italiano, gli studenti conseguono la certificazione che permette l’accesso diretto alle università tedesche senza dover sostenere esami di lingua. Il livello linguistico raggiunto è il B2/C1 del quadro di riferimento europeo.
Il Liceo Scientifico
Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali; guida lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifico-tecnologica, anche attraverso la pratica laboratoriale.
Tutte le sezioni dell’indirizzo scientifico del Liceo Gioia sono con certificazioni internazionali EDEXCEL, con l’insegnamento aggiuntivo di 2 ore settimanali di Scienze in inglese, impartito da docenti madrelingua in preparazione alla certificazione IGCSE Biology e Chemistry.
SCIENTIFICO E-SCHOOL FLIPPED CLASSROOM
Questo corso di studi adotta la metodologia didattica fortemente digitale, sullo stile della Flipped-Classroom con l’ausilio di manuali digitali e podcast realizzati dai docenti e sostitutivi delle lezioni frontali.
SCIENTIFICO BIOSCIENZE
Questo corso potenzia le conoscenze legate all’ambito biologico, sia attraverso le lezioni ordinarie, sia attraverso il significativo contatto con figure esperte nell’ambito biologico, medico, sanitario ,naturalistico. I nuclei fondanti vengono svolti con una forte integrazione tra le discipline di Scienze Naturali, Inglese e Scienze in Inglese, considerando che il mondo della ricerca scientifica usa la lingua inglese nella sua comunicazione. Rispetto agli altri corsi scientifici, è prevista al secondo anno l’aggiunta di 1 ora settimanale che viene impiegata in modo flessibile: lavori di approfondimento, di ricerca personali o di gruppo, incontri/lezioni con esperti, brevi tirocini presso le strutture dell’Ospedale Civile di Piacenza, grazie al protocollo d’intesa siglato dal Liceo Gioia e dalla AUSL di Piacenza.
In una delle sezioni EDEXCEL (escluse quelle di Bioscienze e Flipped Classroom), lo studente può scegliere di non avvalersi delle due ore di scienze in inglese e optare per svolgere due ore settimanali di lingua tedesca.
In tale sezione, lo studente del Liceo Scientifico iscritto al Conservatorio può decidere di non avvalersi degli insegnamenti aggiuntivi (Scienze in inglese o Lingua Tedesca) e chiedere di valorizzare l’attività musicale svolta. La valutazione delle attività musicali, da inserire regolarmente in pagella, competerà al Conservatorio, che formulerà proposte di voto per gli scrutini trimestrali e finali tenendo conto dei progressi registrati in strumento, della articolazione del piano di studio e della assiduità nella frequenza.
PERCORSO DI BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA
Il nostro Liceo, unico nella provincia di Piacenza, è tra le 69 istituzioni scolastiche individuate dal MIUR nel territorio nazionale per la sperimentazione del percorso di Biologia con Curvatura Biomedica a partire dall’A.S. 2019-20. Si tratta di un percorso didattico, istituzionalizzato grazie ad un protocollo d’intesa tra il MIUR e la Federazione Nazionale dell’Ordine dei medici, dei Chirurghi e degli Odontoiatri che verrà attivato sugli indirizzi Scientifico e Classico del Liceo Gioia. Il percorso parte dal terzo anno, si svolge in orario aggiuntivo e prevede:
-
120 ore complessive di lezioni ripartite in più moduli annuali, svolti in collaborazione fra i docenti di Scienze del Liceo e l’Ordine dei Medici della provincia di Piacenza;
-
30 ore complessive di stage esperienziali presso strutture/reparti dell’Ospedale di Piacenza anche grazie al protocollo di collaborazione, unico in Italia, sottoscritto fra Liceo Gioia e ASL di Piacenza;
-
lezioni tenute da docenti di Scienze e da esperti individuati dall’Ordine dei Medici.
Gli obiettivi fondamentali della sperimentazione sono: appassionare gli allievi allo studio della Biologia e della Medicina, favorire la costruzione di una solida base culturale di tipo scientifico e di un efficace metodo di apprendimento, utili per la prosecuzione degli studi in ambito medico- sanitario e chimico-biologico, far acquisire valide competenze che possano facilitare il superamento dei test di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia e far acquisire comportamenti seri e responsabili nei riguardi della tutela della salute.
Gli insegnamenti dell'anno
