top of page

Il Liceo Scientifico

Il Liceo Scientifico ha come obiettivo educare al pensiero razionale: il curricolo scolastico, orientato verso l’approfondimento delle discipline scientifiche, fornisce anche una solida base umanistica.

L’offerta formativa del Liceo Scientifico prevede nel biennio una serie di moduli orientativi,  scientifici ed applicativi,  da svolgere all’interno delle ore curricolari e solo quando strettamente necessario, in orario extracurricolare, con eventuali interventi di esperti esterni. Al triennio si sceglierà una caratterizzazione, tra Liceo  Scientifico delle Scienze Ambientali e Liceo Scientifico Biomedico

 

Profilo in entrata:

Schermata 2019-11-03 alle 22.20.05.png

Profilo in uscita


Lo studente:
 

  • Possiede una solida competenza linguistico-espressiva e culturale, che gli permette di interagire nella comunicazione, nell’ambito universitario e lavorativo in modo critico, propositivo e sostenuto da valide argomentazioni.

  • Conosce ed utilizza il metodo scientifico e gli strumenti  matematici per l’osservazione, la descrizione e l’interpretazione dei fenomeni.

  • Individua e seleziona concetti fondamentali, li mette in relazione e coglie analogie e differenze.

  • Ricerca e confronta i procedimenti più opportuni per risolvere un problema con rigore logico, senso critico e precisione formale, verifica quanto si è ipotizzato e teorizzato.

  • Formula modelli interpretativi e li sottopone al confronto con le situazioni reali.

  • E’ consapevole delle potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana;

  • Conosce, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo

Schermata 2021-11-27 alle 13.07.03.png

Istituto Scolastico Superiore

di II grado "A. Volta" - I Licei

Indirizzo sede:     

via Nazario Sauro, 23 – 29015 Castel San Giovanni (Piacenza) 

Indirizzo email istituzionale: 

pcis001003@istruzione.it 
 

Sito web: www.polovolta.edu.it  

 

Telefono centralino: 0523 843616

 

Dirigente Scolastico: prof.ssa Simona Favari

 

Referente orientamento: prof.ssa Nicoletta Fugazza

 

Indirizzo mail referente/i:    nicoletta.fugazza@gmail.com

icona social_Tavola disegno 1.png

Il Liceo Scientifico delle Scienze Ambientali

Il Liceo delle Scienze Ambientali propone un percorso interdisciplinare che, seppur intorno al nucleo del Liceo scientifico tradizionale, si focalizza sulle tematiche ambientali e sul processo di transizione ecologica. La proposta, rimanendo nel quadro di un liceo scientifico tradizionale, è sostanzialmente orientata ad andare incontro alle esigenze dei ragazzi, sensibilizzandoli su temi (acqua, aria, rifiuti, cambiamenti climatici ad esempio) che spesso essi stessi riconoscono come fondamentali, offrendo loro un approccio e una prospettiva di formazione dal punto di vista culturale, analizzando i problemi e le questioni aperte.

 

  • Padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali;

  • Utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

  • Utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana ed agli impatti dell’azione umana sul contesto ecologico;

  • Utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving;

  • Conoscere la storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l’indagine di tipo umanistico, sviluppando la capacità di cogliere gli aspetti pratici ed etici della condotta umana.

Il Liceo Scientifico Biomedico

La proposta didattica di un Liceo Scientifico Biomedico è rivolta agli studenti che presentano interesse per gli studi scientifici e ha lo scopo di orientarli per la prosecuzione degli studi, in particolare nell’ambito medico e delle professioni sanitarie, veterinario, biologico e delle biotecnologie, dell’ingegneria biomedica, delle scienze e tecnologie alimentari, delle tecniche di prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.

 

  • Possibilità di affrontare tematiche biomediche attraverso percorsi modulari multidisciplinari;

  • Coinvolgimento diretto nell’azione didattica di Università, Enti di ricerca, Associazioni presenti nel territorio;

  • Potenziamento di esperienze formative e laboratori scientifici mirati; Esperienze di PCTO presso strutture sanitarie pubbliche e private; Competenze particolarmente avanzate in matematica, fisica, chimica, biologia.

Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate​ - ICT

L’opzione Scienze Applicate del nostro Liceo Scientifico si rivolge a studenti che intendono acquisire competenze particolarmente avanzate in materie scientifico-tecnologiche  quali matematica, fisica, chimica,biologia e informatica, indagando anche le loro interazioni. Particolare attenzione è riservata alla didattica laboratoriale e sperimentale.

La curvatura ICT è rivolta a tutti gli studenti che, oltre ad una formazione completa, particolarmente orientata verso gli aspetti scientifici e tecnologici della società moderna, privilegiando discipline come informatica, matematica, fisica, chimica, biologia e scienze della Terra, aspirano all’acquisizione di competenze ad ampio raggio in campo informatico e nell’utilizzo delle nuove tecnologie. Particolare importanza viene riservata allo studio dei linguaggi, all'apprendimento laboratoriale attraverso la robotica, alla logica della programmazione (coding) e dei linguaggi specifici per la realizzazione di siti web e di app. 

Profilo in entrata:

Schermata 2019-11-03 alle 22.24.48.png

Profilo in uscita


Lo studente:
 

  • Integra le conoscenze scientifiche settoriali con concetti e competenze acquisite in ambito informatico

  • Utilizza gli strumenti informatici in ogni contesto disciplinare e nella quotidianità

  • Conosce ed utilizza il metodo scientifico e gli strumenti  matematici per l’osservazione, la descrizione e l’interpretazione dei fenomeni.

  • Individua e seleziona concetti fondamentali, li mette in relazione e coglie analogie e differenze.

  • Ricerca e confronta i procedimenti più opportuni per risolvere un problema con rigore logico, senso critico e precisione formale, verifica quanto si è ipotizzato e teorizzato.

  • Formula modelli interpretativi e li sottopone al confronto con le situazioni reali.

  • E' consapevole del ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

  • Conosce, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

  • corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo

Schermata 2021-11-27 alle 13.07.35.png

Il Liceo delle Scienze Applicate - Scienze dello Sport

La caratterizzazione Scienze dello Sport è volta ad approfondire le scienze motorie in generale, sempre salvaguardando un ampio quadro culturale: propone moduli specifici in discipline sportive, tecnologia applicata allo sport, scienze dell’alimentazione, statistica ed informatica scientifica. Nel percorso formativo verrà proposta e favorita la partecipazione a corsi per conseguire brevetti specifici. In tal modo le competenze degli studenti vengono certificate da enti esterni ufficialmente autorizzati.

  • Acquisire competenze trasversali, proprie dell’ambito sportivo, medico e paramedico;

  • Individuare l’interazione tra attività sportiva, cultura dello sport e diverse forme del sapere;

  • Saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti pluridisciplinari;

  • Acquisire una preparazione che consente di affrontare test universitari di area scientifica e i percorsi di studio successivi;

  • Padroneggiare linguaggi, tecniche e metodologie relativi all’attività motoria e sportiva.

Il Liceo delle Scienze Umane

Il  liceo delle scienze umane  favorisce oltre ad una solida cultura generale, anche una  preparazione specifica  grazie allo studio di materie come pedagogia, psicologia, sociologia, antropologia e pedagogia. Sviluppa competenze relazionali e comunicative anche di carattere multimediale nella specificità dei linguaggi. Nel biennio si prevede l’introduzione di moduli orientativi. Dal terzo anno si opterà tra due curvature: Scienze cognitive o Comunicazione estetica.

 

Profilo in entrata:

Schermata 2019-11-03 alle 22.37.55.png

Profilo in uscita


Lo studente:
 

  • conosce ed utilizza le principali tipologie educative, relazionali e sociali

  • acquisisce le competenze necessarie per cogliere la complessità e la peculiarità dei processi formativi

  • matura la padronanza delle metodologie e dei linguaggi utili ad indagare nel campo della Media Education

  • ha  acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; 

  • ha raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale, il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; 

  • identifica i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo.

  • confronta teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali

Schermata 2021-11-27 alle 13.08.38.png

Il Liceo Linguistico

 

Profilo in entrata:

Schermata 2019-11-03 alle 22.41.33.png

Profilo in uscita


Lo studente:
 

  • legge e analizza testi letterari, articoli di giornale e istruzioni tecniche

  • comprende i messaggi generali e i dettagli specifici di un discorso su argomenti familiari, quotidiani e specialistici nelle lingue straniere studiate

  • comunica in lingua straniera in modo scorrevole e spontaneo per esprimere opinioni e scambiare informazioni di interesse personale su una vasta gamma di argomenti anche di ambito storico, letterario filosofico, artistico e scientifico; analogamente rediga testi di vario genere

  • utilizza le competenze linguistiche con l'adeguato stile e registro richiesti dalle differenti situazioni comunicative e social

  • possiede una solida competenza linguistico-espressiva e una preparazione culturale, che gli permettano di interagire nella comunicazione sia in ambito universitario che lavorativo, con un approccio critico e costruttivo, con sensibilità verso una dimensione multiculturale e il supporto di un'adeguata preparazione nell'area scientifica e tecnologica.

Schermata 2021-11-27 alle 13.21.37.png
bottom of page