top of page

Istituto Tecnologico Statale di Istruzione Superiore Agraria, Agroalimentare e Agroindustriale “G. Raineri”

Indirizzo sede:     

Strada Agazzana, 35 - Piacenza

​

Indirizzo email istituzionale: 

pcis00200v@istruzione.it ; pcis00200v@pec.istruzione.it 

 

Sito web: www.campusagroalimentarepiacenza.it 

 

Telefono centralino: 0523/458929

 

Dirigente Scolastico: Prof. Alberto Mariani

​

Referente orientamento:  Prof. Lorenzo Bosoni

 

Indirizzo mail referente/i: orientamento@rainerimarcora.it

Logo raineri.png

La nostra storia​

​

L’Istituto Agrario G. Raineri fu fondato nel 1970, da oltre cinquant’anni dispone di strutture e risorse didattiche all'avanguardia:
 

  • Laboratori tecnologici di : Scienze- Biologia, due laboratori di Chimica trasformazione dei prodotti, Microbiologia, Agronomia e produzioni vegetali, Informatica con software come Autocad e Razio–Cow per la gestione alimentare del bestiame, Laboratorio Linguistico per lo studio della lingua inglese (prevista attività CLIL)

  • Azienda Agraria: un laboratorio a cielo aperto, comprensiva di 26 ettari per le coltivazioni foraggere e cereali, stalla per produzione latte biologico (circa 30 capi in lattazione),3 serre riscaldate per produzione florovivaistica, 2 serre didattiche non riscaldate, vigneto sperimentale, frutteto biologico e frutti antichi, Cantina produzione vino (Castel San Giovanni PC).

 

Profilo in entrata:
 

L’Istituto Tecnologico Agraria, Agroalimentare, Agroindustria G. Raineri è per chi ama la vita all'aria aperta; vuole valorizzare le risorse del territorio rispettando l'ambiente e migliorare la qualità dei prodotti dell'agricoltura per il benessere delle persone e lo sviluppo economico; vuole operare nel settore agrario, agroalimentare e dell'agroindustria. Se…. sei affascinato dai "saperi antichi" e allo stesso tempo dall'evoluzione tecnologica di questo settore; hai interesse per le produzioni e trasformazioni dei prodotti agrari, agroalimentari e agroindustriali, anche zootecnici; sei interessato alla Qualità e Tracciabilità dei prodotti agroindustriali. Il percorso di studi prevede una formazione equilibrata, grazie alle numerose attività di laboratorio e nel complesso dell’azienda agraria dell’Istituto, a partire da solide basi di chimica e biologia, e in grado di analizzare le tecnologie di settore per realizzare prodotti di qualità, attraverso sistemi puntualmente controllati.

Il percorso, pur strutturato con una logica unitaria, prevede tre articolazioni: “Produzioni e trasformazione dei prodotti”, “Gestione ambiente e territorio”, “Viticoltura ed enologia”. Per quest’ultima viene previsto, dopo il diploma, un sesto anno per l’acquisizione del titolo professionale di Enotecnico.

L’unitarietà è garantita dalla coesistenza di discipline tecniche comuni, approfondite nelle tre articolazioni, in cui acquisiscono connotazioni professionali specifiche.

​

Profilo in uscita:

​

Il diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria:
 

  • ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente; 

  • interviene, altresì, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici.


A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ha le seguenti possibilità di impiego:
 

  • esercizio della libera professione;

  • tecnico di produzione, di controllo qualità, di laboratorio nelle Aziende Agro-alimentari e di Trasformazione;

  • tecnico nel settore commerciale per aziende collegate al comparto agrario e agro-industriale;

  • tecnico nei settori florovivaistici e forestali;

  • direzione tecnica in aziende agrarie e zootecniche;

  • carriera di concetto nelle amministrazioni statali (Ministero Risorse Agricole e Forestali, Enti Regionali, Provinciali e Comunali);

  • carriera di concetto nelle strutture di servizio per l'agricoltura, l'agroindustria e l'agroalimentare;

  • imprenditore;

  • collaborazioni nel settore viti-vinicolo;

  • collaborazioni nelle aziende agrarie, agroalimentari e agroindustriali per le attività produttive, di trasformazione e di valorizzazione;

  • collaborazione in enti pubblici e privati e nelle aziende agrarie, per la gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali, idrogeologici e paesaggistici, per lo smaltimento e riutilizzazzione dei reflui e dei residui, per le rilevazioni catastali.

​

​

Gli indirizzi di studio

Tabella oraria con insegnamenti anno per anno: Il percorso, pur strutturato con una logica unitaria, prevede tre articolazioni a partire dal terzo anno: “Produzioni e trasformazione dei prodotti”,

​

  • Gestione Ambiente e Territorio

    Nell'articolazione Gestione dell'ambiente e del territorio sono approfondite le problematiche collegate:

  1. alla conservazione e tutela del patrimonio ambientale;

  2. le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale. 
     

  • Produzioni e trasformazioni
    Nell'articolazione Produzioni e trasformazioni sono approfondite le problematiche collegate:

  1. all'organizzazione delle produzioni animali e vegetali;

  2. alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti;

  3. all'utilizzazione delle biotecnologie.
     

  • Viticoltura ed enologia
    Nell'articolazione Viticoltura ed Enologia sono approfondite le problematiche collegate:

  1. all'organizzazione delle produzioni vitivinicole;

  2. alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti;

  3. all'utilizzazione delle biotecnologie.

​

  • Nuova opportunità: VI° anno per conseguire la specializzazione in ENOTECNICO
    Gli studenti che scelgono questa articolazione, dopo aver conseguito il diploma di Perito Agrario alla fine del quinto anno, potranno proseguire gli studi nel nostro Istituto per frequentare un sesto anno con 400 ore di attività lavorativa direttamente in aziende vitivinicole, specializzandosi nel settore dell'enologia. È previsto pertanto, in seguito al conseguimento del Diploma al quinto anno nell'articolazione VITICOLTURA ED ENOLOGIA.

​

​​

Schermata 2019-11-01 alle 16.51.47.png
Schermata 2019-11-01 alle 16.52.00.png
Schermata 2019-11-01 alle 16.51.54.png
Schermata 2019-11-01 alle 16.52.25.png
ContaTTI
logo enaip bianco_Tavola disegno 1.png

Presidio Unitario Territoriale presso ENAIP Piacenza

Via San Bartolomeo, 48/A

​​

Tel: 0523 497034

sportelloput@enaippc.it

​

​

Copyright © 2019 En.A.I.P. della Provincia di Piacenza | C.F./P.IVA 01139920332 - Privacy Policy  - Designed by Luca Gionelli

​

bottom of page